

Electronic Loudspeaker Imaging Simulating Amplifier
L’illusione acustica che trasforma la cuffia in un impianto
Ascoltare in cuffia ha sempre significato rinunciare alla tridimensionalità del suono. Le sorgenti sembrano posizionate tra le orecchie o addirittura “dentro la testa”, rendendo l’ascolto meno naturale, meno realistico.
Con ELISA questo limite è superato.
Grazie a un approccio scientifico esclusivo e brevettato, la circuitazione ELISA ricostruisce in cuffia l’ambienza, la profondità e l’apertura sonora di un vero impianto Hi-Fi, offrendo un’esperienza immersiva mai provata prima.
ricostruzione tridimensionale della scena sonora

un vero sistema da sala in cuffia
ascolto più realistico e naturale
progettato in Italia e brevettato

Schema di funzionamento della tecnologia ELISA.
La circuitazione ELISA ricrea in cuffia la tridimensionalità dell’ascolto da impianto, elaborando i segnali stereo con una rete di ritardi e incroci controllati.
Il risultato è un’immagine sonora spazialmente coerente, con strumenti e voci posizionati davanti all’ascoltatore, in un ambiente acustico virtuale regolabile tramite i controlli STAGE e ANGLE.
Oltre l’ascolto, dentro la tecnologia
I principi che rendono unico l’effetto ELISA

Rielaborazione dei canali destro e sinistro
ELISA non si limita a “riprodurre” il suono come qualsiasi amplificatore. Lo rielabora, miscelando parte del segnale destro anche nel canale sinistro (e viceversa), simulando ciò che realmente accade quando ascolti con un impianto in una stanza.
Il sistema introduce una crosstalk controllata, ritardata e bilanciata, basata su un’analisi dei fenomeni acustici ambientali. Questo permette di ricreare il comportamento delle onde sonore in uno spazio tridimensionale, mantenendo coerenza di fase e chiarezza timbrica.

Controllo della scena sonora: STAGE & ANGLE
Con ELISA puoi regolare l’apertura (Angle) e la profondità (Stage) del suono, adattando la scena sonora alle tue preferenze.
STAGE: controlla l’intensità dell’effetto ambientale simulato. Modalità “Room” e “Arena” regolano il grado di spazializzazione.
ANGLE: gestisce l’ampiezza dell’immagine stereo, da più raccolta (“Narrow”) a molto ampia (“Wide”).

Simulazione ambientale: l’effetto “room”
ELISA ricostruisce in cuffia la percezione spaziale che normalmente si prova in una sala d’ascolto, facendo “uscire” i suoni dalla testa e posizionandoli davanti all’ascoltatore, con profondità e larghezza.
L’effetto viene ottenuto grazie a una rete di ritardi e attenuazioni calibrati, che simulano un ambiente reale. Questo crea un palcoscenico sonoro virtuale in cui ogni strumento trova una sua collocazione nello spazio.

Ripristino della coerenza naturale
Ascoltando con ELISA, gli strumenti sembrano posizionati nello spazio reale, non più appiattiti tra le orecchie. Il suono diventa naturale, aperto e coinvolgente.
ELISA agisce sul ritardo interaurale (ITD) e sulla differenza di ampiezza (ILD) per restituire una risposta coerente con la percezione uditiva umana, mantenendo l’integrità del messaggio musicale.